fotop-top-news-3
GUIDA TURISTICA
  • Borgo medievale di Vairano Patenora
  • 2_taverna_della_catena
  • Affresco medievale

Vairano Patenora

www.prolocovairanopatenora.it
info@prolocovairanopatenora.it
arturo.marseglia@tiscali.it

ufficio del turismo
Pro Loco Vairano Patenora, via Roma n. 100 Tel . 340/6230771 – 3469433954

Luogo

Vairano Patenora, comune situato nell’’Alto Casertano è situato presso l’importante quadrivio tra le strade SS 6 Casilina, SS85 Venafrana, l’uscita della superstrada Telesina e l’uscita della A1 di Caianello, comprende le frazioni di Marzanello e Vairano Scalo. Il territorio comunale di 43,5 kmq si estende nell’ampia e fertile pianura di Patenara, solcata dal fiume Volturno e chiusa tra il gruppo vulcanico del Roccamonfina e il massiccio del Matese. Dalla fertile e irrigua pianura emergono i due rigogliosi rilievi montuosi del Catreola (587 m.) e di Montauro o S. Angelo (465 m.), dove domina la tipica macchia mediterranea, mentre uccelli migratori sostano tra i canneti del piccolo laghetto di Vairano, di origine vulcanica.

La storia

L’intero territorio fu frequentato dall’uomo fin dall’Eneolitico (III Millennio a.C.-XVIII a.C.), come testimoniano i resti di antichi insediamenti preistorici in località Corvara e sulla cima di Monte Catreola. In epoca storica, fino al III secolo a.C., l’antico e fiero popolo dei Sanniti, acerrimo nemico dei Romani, occupò stabilmente le montagne circostanti. Ne sono testimonianza i resti di antiche mura megalitiche che ancora oggi sopravvivono nella loro imponenza sul Montauro e sulla vetta del Catreola. Nel III sec. a.C. l’intero territorio venne conquistato dai romani fino al termine dell’impero Romano (456 d.C). Nel medioevo sulle colline vennero edificate due borghi medievali tra i quali è rimasto quello magnifico di Vairano Patenora, composto da un maestoso maniero con quattro torri e una cinta fortificata di 1500 mt con 15 torri di tipo catalano. Molti sono stati i personaggi storici che hanno frequentato il Castello tra cui l’imperatore Federico II, re Carlo I d’ Angiò ecc. Al centro di Vairano Scalo, dove si congiungono la via Casilina e l’antica Via per gli Abruzzi, sorge Taverna Catena (Monumento nazionale), luogo dello Storico Incontro avvenuto il 26 ottobre 1860 tra il Re Vittorio Emanuele II e il generale Giuseppe Garibaldi, la cui stretta di mano suggellò la nascita del Regno d’Italia.

Il clima

Il clima del territorio e di tipo mediterraneo caldo d’estate e temperato umido d’inverno anche se a volte in inverno risente dei venti freddi provenienti dall’Appennino sannita.

Attrattori

Borgo e castello medievale del XV secolo, Abbazia Cistercense della Ferrara (XII secolo), ponte romano delle Frattelle (II secolo d.C.), l’edificio Monumento nazionale Taverna della catena (XVII secolo), Borgo di Marzanello del XVII secolo, Acropoli Sannita del IV secolo a.C., Convento S. Agostino (XIII secolo), Villa romana il Palazzone di Marzanello (II secolo d.C.), lago vulcanico di Vairano, fiume Volturno.

Eventi

calendario degli eventi

Carnevale vairanese ultima domenica e martedì di Carnevale.

Corsa podistica e passeggiata ecologica “Stracittadina dell’Unità d’Italia” 25 aprile

Festa medievale nella Terra de Vajrano secondo weekend del mese di agosto

festa del santo patrone S Bartolomeo 24 agosto a Vairano Patenora

Festa dei SS. Cosma e Damiano 1^ domenica di settembre a Vairano Scalo

Festa di S. Maria del Monte 2^ domenica di settembre a Marzanello

Sagra della nocciola a Marzanello

26 ottobre celebrazione dello Storico incontro del 1860 tra il Re Vittorio Emanuele II e il generale Giuseppe Garibaldi a Taverna Catena Vairano Scalo

Mercatini di Natale 8 dicembre a Vairano Scalo e 3^ domenica a Vairano Patenora

Soggiorno

Agriturismo Masseria Cardilli Via Merchi al km 4 SS. 85 Venafrana tel 339/8714677, 330/7300816.

Gastronomia

Gli antipasti di salumi di maiale e maiale neri casertani, formaggi (pecorino e mozzarelle) e sottaceti; i primi piatti: gnocchi con sugo di tagliuzzi, trofie al tartufo e funghi, ciceri e tagliariegli, pizza di fagioli e minestra maritata; secondi piatti: leccaressa e papaccelle, arrosto misto (salsiccia, cinghiale e pollo), contorno: peperoni imbottiti, insalata di rinforzo, parmigiana, insalata di fagioli.

Il ristorante “Vairo del Volturno” 1 stella Michelin tel 0823/643018, La Tana del Brigante, la pizzeria “Positano”, il ristorante pizzeria “Il Navaio”, il ristorante pizzeria “Locanda Mastra” e il Pub “D’Avalos” a Vairano Patenora, la pizzeria “A regna” a Marzanello 0823/988453

Prodotti tipici

Le famose “Peschiole” pesche nane in agrodolci ottime come antipasti, la “Sauciccia sotto sugna”, le mele annurche, le nocciole “Mortarelle”, i tartufi neri, la pasta fresca, il pecorino “La pezza di Vairano”, il pane, i dolci “chiacchiere”, la mozzarella, le pesche, il lupino di Vairano.

Tempo Libero

Passeggiate di trekking, in mountain bike e a cavallo lungo i sentieri di Monte Caievola e Monte S. Angelo e lungo la ciclovia del Volturno per informazioni per il calendario delle attività associazione “Mountain bike & Trekking Volturno” a Vairano Patenora.

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *