Associazione Ospitalità nel Paese Albergo
http://ospitalitapaesealbergo.jimdo.com/
www. comune.giffoniseicasali.sa.it
Luogo
Le più antiche testimonianze risalgono al periodo neolitico. Verso la metà del IX e gli inizi dell’VIII secolo a.C., la felice posizione favorì lo stanziamento di popolazioni ausoniche e sabelliche. Nel corso del VI secolo i villaggi si concentrarono nella parte pianeggiante, trasformandola in un florido centro, Pikentia, soggetto agli influssi della cultura greca. Nel periodo romano, la città distrutta varie volte arretrò più a monte. Dopo la caduta dell’Impero Romano subì l’alternarsi di dominazioni (Saraceni, Bizantini, Goti, Longobardi, Normanni). Con gli Angioini si determinarono le località assegnate ai due Principati (1299) e Gifonum cum Casalibus fu annessa al Principato Citra. L’Università Iufunense, costituitasi in seguito, si agglomerò in Gauro, Valle e Piana e l’Universitas Sex Casalium aggregò sotto di sé i sei nuclei più importanti: Ausa, Canaloni, Bissido, Capitignano, Prepezzano e Sieti. Giffoni fu infeudata dal XVI al ai Doria che lo tennero fino a quando non divenne comune autonomo. Giffoni Sei Casali è un piccolo comune immerso nel Parco Nazionale dei Monti Picentini. Il borgo di Sieti e i diversi casali sono circondati da una natura rigogliosa con paesaggi meravigliosi, caratterizzati da cromie di particolare fascino grazie ai suoi noccioleti, castagneti, oliveti e boschi, meta di amanti della natura per salutari passeggiate a piedi o in mountain bike. l centri storici conservano ancora un patrimonio artistico notevole e numerosi sono i palazzi nobiliari, conventuali e le ville storiche trasformati in B&B e residenze turistiche. Proprio per la capacità ricettive e per la lunga tradizione dell’ospitalità, Sieti Paese Albergo è entrato nella rete “Borghi Autentici d’Italia”, di cui è stato per 10 anni sede nazionale. Il territorio comunale è al centro dell’area di produzione della nocciola Giffoni IGP e qui, nell’aprile del 2004, centinaia di comuni corilicoli, su proposta dell’attuale Presidente Rosario D’Acunto, hanno fondato l’Associazione Nazionale Città della Nocciola, che qui ha la sede nazionale.
EventiLuglio Malche insieme
Agosto Borgo in festa,Festa in piazza,Le antiche civiltà rurali,Rivive il borgo antico
Settembre I sapori di Giano,Gusta casali,Balcone fiorito,Sagra della nocciola
Novembre San martino castagne e vino
Dicembre Dolci e tradizioni
SoggiornoPalazzo Pennasilico
Sieti Via le Piazze 27
T. 089 881822 | 328 9480172
www.palazzopennasilico.it – info@palazzopennasilico.it
Palazzo De Pastina
B&B
Sieti Piazza Corte dei Santi 2
T. 338 8193646 www.palazzodepastina.it – palazzodepastina@hotmail.it
Paradiso
Sieti Via Convento 23
T. 089 883000 | 333 6352077 | 339 3700238
www.sieti-paradiso.com – stig999@tiscali.i
Rocchi Residence
Sieti Piazza Grande – Giffoni Sei Casali
tel. 338 7059706
rocchiresidence@hotmail.it
Dolce Risveglio
Sieti Via Giacomi 9 – T. 089 883191
Villa Regina
Capitignano Via Serroni 45
T. 328 2884878
rdascoli@inwind.it
La Siepe
Malche Via Malche 5
T. 089 882402 | 329 3114468-www.beblasiepe.it – beblasiepe@libero.it
Al casale Piceno
Malche Via Malche 2 A
T. 089 883444- www.casalepiceno.it – info@casalepiceno.it
Gardenia
Malche Via Ponte Molinello 18
T. 089 882445 | 392 4193255 | 339 6800048
www.residenzagardenia.it – info@residenzagardenia.it
A casa di Antonella
Prepezzano Via San Pietro, 27
t. 3351329900 -3383606150 – http://www.acasadiantonella.it
Nelle vicinanze
Villa Rizzo Masseria della Nocciola – Resort e Spa
Via Gerardo Napolitano, 84099 San Cipriano Picentino (SA) – Tel: +39 089862108; Fax: +39 0898622756 http://www.villarizzo.com/it/ – Email: info@villarizzo.com
Gastronomia
Il Brigante
Via Andoli 2 – Giffoni Sei Casali
tel. 089 881854 | 328 3592987- guido.brancaccio@alice.it
Il gatto e la volpe
Via Giannattasio 10 – Giffoni Sei Casali-tel. 089 883605-nazzareno.citro@tiscali.it
O’ CORE E’ NAPULE
V. Luonghi 3 – 84090 Cell: 340 6147492 – 320 4616307 | http://www.pizzeriaocoreenapule.it
Al frantoio
Via Tito zaniboni, 129 cell. 346 247 7026 – tel. 089 885022 – http://www.ristorantealfrantoio.kreativo.it
La Pineta
Via Area Serra – tel. 089 883262 | 349 1709349
Popilia
Via Serroni 45 – tel. 089 880129 | 328 2884878 | 328 9580692
www.popilia.it | www.popilia.com – paolodc1980@libero.it
Graffiti
Via Casa Di Corte 52 – tel. 089 883138 | 339 3323994 | 327 0809778
Locanda San Martino
Via Bissido – tel. 089 883815 | 3474959642
www.lalocandasanmartino.it – info@lalocandasanmartino.it
Gli amici di Narciso
Via Malche – tel. 333 4877178 -ristorantepizzeriadanarciso@hotmail.it
Le Malche
Via Malche – tel. 089 882095 | 335 8395637
www.lemalche.it – info@lemalche.it
Al Vecchio Rifugio
Via Malche 64 -tel. 089 881193 | 328 2143129
www.alvecchiorifugio.com – info@alvecchiorifugio.com
Al Casale Piceno
Via Malche 2A – tel. 089 883444
www.casalepiceno.it – casalepiceno@hotmail.it | info@casalepiceno.it
Mya Restaurant
Via Ponte Molinello 18 – tel. 392 4193255 | 339 6800048
ww.miarestaurant.it – info@miarestaurant.it
Prodotti alla nocciola
Le Nocciole dei Casali
Azienda Agricola
Prepezzano Via Olmo 32 – Giffoni Sei Casali
tel. 089 883077
www.lenoccioledeicasali.it – info@lenoccioledeicasali.it
Nucella
Azienda Agricola Nobile Sieti Piazza Corte dei Santi tel. 089 883055 | 347 1228190 | 349 7562202
a non perdere l’ottimo caffè alla nocciola, la crespella e le decine di piatti alla nocciola della gastronomia locale.
Le curiosità
Il laboratorio della nocciola italiana info 3405880966
Per le Passeggiate a Cavallo e Visita Parco Faunistico telefona allo 089883444
Per la Visita Guidata al Borgo di Sieti telefona al 3293426102
Museo diffuso d’arte ambientale
Vicino
Giffoni film festival
Luci d’Artista